top of page

Ansia e attacchi di panico: come affrontarli in terapia

L’ansia è un’emozione normale e utile: ci prepara ad affrontare le sfide, ci rende più attenti e pronti. Ma quando diventa troppo intensa o continua, può trasformarsi in una gabbia che limita la libertà di vivere serenamente la propria quotidianità. Gli attacchi di panico, in particolare, possono arrivare all’improvviso, con sintomi molto forti: tachicardia, mancanza d’aria, senso di svenimento, paura di morire o di perdere il controllo. Anche se durano pochi minuti, lasciano spesso una grande paura di riviverli.

Come si manifesta l’ansia

L’ansia può presentarsi in modi diversi: pensieri continui di preoccupazione, difficili da fermare; tensione muscolare, difficoltà a rilassarsi e a dormire; evitamento di luoghi o situazioni per paura che possano scatenare sintomi; riduzione progressiva delle proprie attività quotidiane, fino a sentirsi intrappolati. Spesso non è solo il singolo episodio a pesare, ma il circolo vizioso che si crea: ho paura di stare male → evito → la mia vita si restringe → mi sento ancora più fragile.

Il lavoro terapeutico sull’ansia

In terapia lavoriamo insieme per riconoscere i segnali dell’ansia, imparando a leggere il linguaggio del corpo e della mente; ridurre l’evitamento attraverso passi graduali e sostenibili, rispettando i tuoi tempi; sviluppare strumenti pratici di regolazione emotiva e corporea, utili nei momenti di crisi; modificare i pensieri catastrofici e imparare a rapportarsi ad essi senza farsi travolgere. L’approccio non è mai rigido: ogni percorso è costruito insieme, integrando strumenti di psicoterapia supportati da evidenze scientifiche.

Tornare a vivere con maggiore libertà

Affrontare l’ansia significa ritrovare la possibilità di muoversi con più fiducia nella propria vita, senza la costante paura di stare male. Non si tratta di “eliminare l’ansia”, ma di imparare a gestirla in modo diverso: da nemica che blocca a segnale da comprendere. Molte persone scoprono, lungo il percorso, di avere risorse che non immaginavano: la capacità di affrontare paure, riprendere attività abbandonate e riscoprire spazi di libertà.

bottom of page