

Studio Benesserci
Vuoi prendere un appuntamento?
​
​​Chiamami al n° 347-5275737
Scrivimi un'email: gabri.campello@gmail.com
​
dott. Gabriele Campello
Psicologo - Psicoterapeuta
Albo psicologi Lombardia n° 6432
Relazioni di coppia e familiari: trasformare la crisi in dialogo
​
Le relazioni più vicine (la coppia, la famiglia) sono anche quelle che ci toccano più profondamente. È normale che emergano tensioni, divergenze o conflitti. Ma quando la comunicazione si interrompe o diventa fonte di ferite ripetute, il rischio è quello di sentirsi lontani, non ascoltati o bloccati in dinamiche che si ripetono sempre uguali.
Molte coppie o famiglie arrivano in terapia dopo lunghi periodi di silenzi, critiche, incomprensioni, o con la sensazione di non riuscire più a capirsi. Altri chiedono aiuto perché non vogliono arrivare a una rottura, ma desiderano imparare a gestire meglio le difficoltà quotidiane.
​
Come si manifestano i conflitti
discussioni frequenti che degenerano in litigi; chiusura e silenzi prolungati, con difficoltà a esprimere i propri bisogni; perdita di fiducia, sospetti o rancori accumulati; vissuti di solitudine o incomprensione all’interno della relazione; difficoltà a prendere decisioni insieme o a gestire situazioni educative con i figli.
Il conflitto, se non affrontato, rischia di logorare la relazione e di minare la fiducia reciproca.
​​
Il percorso terapeutico
In terapia di coppia o familiare lavoriamo per:
- ristabilire spazi di dialogo, dove ciascuno possa esprimersi senza paura di essere giudicato;
- imparare ad ascoltare attivamente, cogliendo i bisogni dietro le parole dell’altro;
- ridurre le modalità distruttive di conflitto (critiche, disprezzo, difese, chiusure, escalation emotive);
- costruire nuove modalità di collaborazione, capaci di sostenere sia la relazione che i progetti comuni.
L’approccio integra metodologie evidence-based (come la terapia focalizzata sulle emozioni e la terapia di coppia Gottman), con attenzione ai valori e alle risorse di ciascuna relazione.
​​
Il conflitto come occasione di crescita
La terapia non elimina i conflitti, che fanno parte di ogni relazione viva, ma aiuta a trasformarli da momenti di rottura a occasioni di comprensione e crescita condivisa.
Spesso, attraverso il lavoro in studio, le coppie e le famiglie imparano non solo a gestire meglio le tensioni, ma anche a rafforzare la fiducia reciproca, riscoprendo intimità, sostegno e nuove possibilità di stare insieme.​​​